Le Chiese

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2024, 10:30

Tra i tanti percorsi pedonali che si inerpicano sulle colline quello denominato dei 5 campanili è il più frequentato e quello che maggiormente svela le bellezze panoramiche e
architettoniche del comprensorio.

Salendo dal centro cittadino si abbraccia l’intero territorio in una passeggiata a mezza costa
che tocca le tre frazioni di Zoagli ed incontra, appunto, 5 chiese con campanile.

San Martino

La chiesa del centro intitolata a San Martino è stata realizzata dagli architetti Ricca su una costruzione antica, almeno del ’200. Essa conserva due gruppi lignei attribuiti alla scuola del Maragliano, arredi marmorei quattrocenteschi e l’altare di Nostra Signora del Rosario di Schiaffino.

Il reperto più antico lo si trova nella chiesa di San Pietro di Rovereto: un’urna cineraria in marmo usata come acquasantiera, risalente al I secolo d.C.
Di grande rilevanza artistica è il piazzale antistante la chiesa costruito alla fine del ’700 in “risseu” policromo a cinque colori, recentemente restaurato.

San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista in Semorile,ampliata nel ‘700 conserva parte delle ceneri del santo portate e donate a Genova nel 1098 dal Capitano zoagliese Giovanni Merello, comandante della compagine ligure dei Crociati.


La chiesa più antica è quella di San Pantaleo, posta sulla Antica Via Romana,risale al XII
secolo,di chiara espressione romanica,a tre navate con l’abside rivolta ad est.
Il campanile è settecentesco. Adagiata in splendida posizione panoramica, con l’ampio piazzale a terrazza sul golfo, è la chiesa di Sant’Ambrogio, di aspetto neoclassico,ampliata su una esistente del VI secolo, intitolata a Sant’Ambrogio nell’epoca dell’esilio in Liguria dei vescovi ambrosiani.

Oltre alla 5 chiese maggiori lungo il percorso si incontrano altre tre cappelle: San Pellegrino costruita nel ’700, Santa Maria Maddalena nell’antico borgo di Sexi dove si possono scoprire antichi portali eulitici e la chiesetta di San Bernardo affacciata su uno splendido panorama.

Su un altro percorso,da San Pietro verso il Monte Anchetta, si trova il santuario della Madonnetta, che è poco più grande di una cappella campestre ed ha un porticato per il ricovero dei pellegrini.Nasce come eremo dei frati camaldolesi che,abbandonato all’inizio dell’Ottocento,è stato subito trasformato nell’attuale santuario mariano.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot