Salta al contenuto principale

Avere Cura. I progetti di Umanizzazione di Asl 4 – Biennio 2024/2025

Opuscolo "Avere Cura" preparato da Asl n.4

Data :

16 agosto 2025

Municipium

Descrizione

AVERE CURA

 I progetti di umanizzazione di Asl 4 Liguria
BIENNIO 2024/2025

Accanto ai bisogni di cura, le Persone manifestano sempre di più anche esigenze di ascolto e attenzione. Per questo motivo l’approccio di cura non può più limitarsi alla sola erogazione di prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali, ma deve farsi carico anche della dimensione emotiva e relazionale dei singoli individui e delle comunità.

Pianificare e promuovere servizi di salute che mettano la “Persona al centro” è un obiettivo che l’Asl 4 si è data fin dal 2023, quando è stato istituito il piano aziendale “La centralità della Persona nelle relazioni di presa in cura e di cura”. Da allora abbiamo (ri)costruito percorsi di cura integrati e trasversali, capaci di incrociare anche le dimensioni emotiva, espressiva e relazionale dei singoli individui e delle comunità.

Per “Persona”, infatti, intendiamo i Pazienti, i Caregiver, i nostri Operatori sanitari e sociosanitari e, non ultimo, i Cittadini nel loro inter-relazionarsi e prendersi reciprocamente cura gli uni degli altri. Per raggiungere e coinvolgere tutti abbiamo attuato un innovativo modello di “Umanizzazione delle cure” fondato sulla collaborazione, co-organizzazione e co- responsabilità nell’“Avere Cura”.

La prospettiva, in continua evoluzione, di costruire “Community Building” ci permette di traguardare gli obiettivi di salute della nostra Comunità, sostenendo e supportando, in particolare, gli individui più deboli e fragili, favorendone l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo, in una comunità davvero in rete (Asse I).

I progetti di presa in cura che l’intera Azienda e i suoi gruppi hanno realizzato (Asse II), rappresentano poi lo scheletro portante dello sviluppo concreto e tangibile dell’Avere Cura. Fino ad arrivare alla indispensabile dimensione della formazione a sostegno di tutto questo: nelle Medical Humanities (Asse III) con le esperienze innovative dello Spazio Etico e dell’Academy, fino agli interventi del CUG e del CRAL per sviluppare il benessere organizzativo.

L'opuscolo è pubblicato sul sito dell'Asl n.4 alla pagina https://www.asl4.liguria.it/avere-cura-i-progetti-di-umanizzazione-di-asl4-biennio-2024-2025/

e, per comodità, trasmesso anche in allegato.

Ultimo aggiornamento: 16 agosto 2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot