Borse di studio - voucher

Bando di concorso per borse di studio voucher A.S. 2024/2025

Data :

12 febbraio 2025

Borse di studio - voucher
Municipium

Descrizione

BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO-VOUCHER
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63
ANNO SCOLASTICO 2024/2025

DM 25 settembre 2024, n. 189 - decreto dirigenziale 17 gennaio 2025 n. 290

Premessa
Al fine di contrastare la dispersione scolastica, la Regione, in applicazione dell’art. 9, comma 4 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 63, disciplina le borse di studio riferite al sistema nazionale di voucher da erogarsi agli studenti iscritti agli Istituti della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione, per l’acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto e per l’accesso ai beni e servizi di natura culturale.

1. Destinatari
I destinatari della borsa di studio - voucher sono gli studenti iscritti agli Istituti della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione, residenti in Liguria nell’anno scolastico 2024/2025.
La borsa di studio-voucher è concessa al nucleo familiare dello studente, in possesso dei suddetti requisiti, con attestazione ISEE 2025 il cui indicatore non superi euro 15.748,78.

2. Tipologia di spesa
La borsa di studio - voucher è finalizzata all’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai beni e servizi di natura culturale.

3. Requisito reddituale
Il nucleo familiare dello studente per il quale si richiede la borsa di studio-voucher deve essere in possesso, alla data di scadenza del concorso, dell’attestazione ISEE 2025 il cui indicatore non sia superiore a euro 15.748,78.
Non sono considerate valide ai fini del concorso le attestazioni ISEE 2025 con annotazioni e/o difformità.
Qualora il genitore richiedente il beneficio non abbia il medesimo luogo di residenza dello studente, l’ISEE di riferimento è quello di quest’ultimo.
L’identificazione del nucleo familiare e le condizioni economiche sono determinati secondo le disposizioni di cui al d.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 e successive modificazioni ed integrazioni.

4. Entità della borsa di studio
L’importo minimo della borsa di studio-voucher è pari a euro 150,00.
Qualora gli studenti inseriti nella graduatoria, di cui al successivo paragrafo 5 del presente bando, siano tutti beneficiari dell’importo minimo della borsa di studio (euro 150,00), quest’ultimo è riproporzionato, in uguale misura, sino ad un massimo di euro 500,00, in base alla disponibilità delle risorse assegnate per l’a.s 2024/2025 a Regione Liguria dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con decreto 25 settembre 2024 n 189, pari a euro 907.036,50.

5. Formulazione graduatoria
Gli studenti in possesso dei requisiti di ammissibilità sono inseriti in apposita graduatoria elaborata in ordine crescente in base all’indicatore ISEE 2025. In caso di parità dell’indicatore ISEE, è attribuita priorità in graduatoria sulla base dell’età maggiore dello studente e, in caso di ulteriore parità, della maggiore classe frequentata dallo stesso.

6. Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di borsa di studio-voucher deve essere presentata esclusivamente tramite procedura on-line accendendo al sito istituzionale di ALiSEO www.aliseo.liguria.it – Sportello scolastico.
La domanda di borsa di studio deve essere compilata e inoltrata secondo le sotto riportate modalità dal 3 febbraio e fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2025.
Per accedere è necessario essere in possesso delle credenziali SPID di livello 2 (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta Identità Elettronica).
Una volta effettuato l’accesso, il richiedente deve:
• compilare la domanda on-line in tutti i campi;
• verificare la correttezza dei dati inseriti;
• inoltrare la domanda;
• verificare l’avvenuto inoltro della domanda tramite la ricezione della e-mail che attesta il numero di protocollo della domanda;
• stampare o salvare la ricevuta della domanda.
6.1 Procedura per la presentazione della domanda: adempimenti per la richiesta della borsa di studio-voucher
Prima della presentazione il richiedente deve essere in possesso di:
a) identità SPID di livello 2 (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica);
b) attestazione ISEE 2025 (relativa al nucleo familiare dello studente per il quale si presenta domanda di borsa di studio) da richiedere presso un C.A.A.F. (Centro Autorizzato Assistenza Fiscale) oppure compilabile accedendo al sito INPS.
Tale attestazione non deve:
• superare i limiti stabiliti dal presente bando di concorso (paragrafo 3);
• riportare annotazioni e/o difformità.
Si precisa che non è necessario allegare l’attestazione ISEE 2025 nella procedura on-line in quanto ALiSEO preleva dalla banca dati INPS i parametri relativi all’ultima attestazione ISEE 2025 rilevata alla data di scadenza del presente bando e contenente il nominativo dello studente per il quale si richiede la borsa di studio.

7. Erogazione della borsa di studio-voucher L’ erogazione delle borse di studio-voucher viene disposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con provvedimento da emanare entro i successivi 30 giorni dall’invio definitivo e completo dell’elenco dei beneficiari da parte di ALiSEO, compatibilmente con i tempi occorrenti al perfezionamento degli atti attraverso il superamento delle verifiche da parte degli organi di controllo e delle strutture informatiche coinvolte nella procedura di erogazione. L’erogazione avviene mediante le modalità previste all’art.10 comma 5 del decreto legislativo 63/2017.

8. Adempimenti di ALiSEO, degli Istituti Scolastici e del Ministero dell’Istruzione e del Merito
ALiSEO: provvede all’istruttoria delle domande, alla verifica delle autocertificazioni contenute nelle domande dei soggetti richiedenti la borsa di studio-voucher, alla formulazione, all’approvazione e alla pubblicazione sul sito istituzionale www.aliseo.liguria.it della graduatoria, e alla trasmissione al Ministero dell’Istruzione e del Merito dell’elenco degli studenti beneficiari entro i termini stabiliti dal Ministero stesso.
Istituti scolastici:
collaborano con ALiSEO in merito alla verifica dei dati anagrafici e delle iscrizioni degli studenti richiedenti la borsa di studio-voucher e apportano eventuali modifiche sulla piattaforma SIDI in caso di accertata difformità.
Ministero dell’Istruzione e del Merito:
effettua l’erogazione delle borse di studio così come definito al precedente paragrafo 7 del presente bando.

9. Accertamenti sulle domande presentate
ALiSEO provvede ad effettuare, ai sensi del d.P.R. 445/2000, il controllo a campione su almeno il 5% delle autocertificazioni contenute nelle domande dei soggetti richiedenti la borsa di studio, nonché ad attuare i conseguenti adempimenti previsti dalla normativa vigente.
In caso di accertamento i richiedenti la borsa di studio devono presentare entro i termini previsti la documentazione richiesta da ALiSEO.
La mancata presentazione della documentazione comporta la mancata corresponsione della borsa di studio.
Le dichiarazioni mendaci sono perseguite ai sensi di legge e comportano la decadenza dal beneficio.
I beneficiari della borsa di studio-voucher devono conservare tutta la documentazione attestante le spese sostenute per i successivi cinque anni dal ricevimento del contributo.
ALiSEO trasmette a Regione Liguria una relazione annuale sui controlli effettuati.

10. Disposizioni in materia di tutela della privacy
Il trattamento dei dati sarà effettuato in conformità al Regolamento UE 2016/679 e al decreto legislativo n. 196/03 e ss.mm.ii così come novellato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101. Nella domanda on-line il richiedente il beneficio deve sottoscrivere la presa visione dell’informativa; il conferimento dei dati personali così come dichiarazione di presa visione dell’informativa è obbligatoria per la partecipazione al concorso.
I dati richiesti in autocertificazione (es. dati anagrafici, residenza, indirizzo di posta elettronica, dati di iscrizione ecc..) nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta (dati reddituali ecc..) sono destinati al complesso delle operazioni, svolte, di norma, con mezzi elettronici e automatizzati, finalizzate alla elaborazione della graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio-voucher di cui al decreto legislativo 63/2017. La base giuridica del trattamento dei dati è l’esecuzione di un compito di interesse pubblico previsto dalla normativa anzidetta.
I dati sono comunicati al Ministero dell’Istruzione e del Merito, alla Regione Liguria, all’INPS, alle Istituzioni scolastiche, all’Agenzia delle Entrate, nonché ad altri soggetti pubblici e/o privati per le finalità di controllo.
I dati sono conservati per dieci anni al termine del trattamento, salvo diverse disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Regione Liguria.
Agli interessati sono garantiti i diritti di cui agli artt. 15 e ss del Regolamento UE 2016/679; l’interessato ha diritto altresì a proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Il titolare del trattamento è ALiSEO, Agenzia Ligure per gli studenti e l’orientamento, con sede in via San Vincenzo, Genova. ALiSEO ha nominato quale responsabile per la protezione dei dati personali l’Avv. Sofia Piermattei, contattabile all’indirizzo privacy@wslegal.it.

L'informativa estesa sarà disponibile all'interno della domanda on-line per la richiesta della borsa di studio-voucher di cui al presente bando.
Per informazioni ed assistenza nella compilazione della domanda on line telefonare o scrivere ad ALiSEO – Servizio Benefici Economici:
al numero 840848028
al costo da rete fissa di euro 0,10 alla risposta ed il resto del traffico gratuito
(da rete mobile i costi sono determinati dal singolo operatore utilizzato)
operativo dal 3 febbraio al 24 marzo 2025
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
all’indirizzo di posta elettronica:
borsescolastiche@aliseo.liguria.it

Municipium

Allegati

Bando Borse Voucher 2024-2025-2

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 17:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot